Gran Premio del Messico di F1: un evento cruciale all’Hermanos Rodriguez

Dal 26 al 29 ottobre 2023, il Gran Premio del Messico (GP del Messico) si presenta come un evento cruciale nella stagione di Formula Uno in corso. A sole tre gare dalla fine, il destino del campionato sia per i piloti che per le squadre sarà probabilmente segnato in queste ultime gare. Il Gran Premio degli Stati Uniti Austin ha preceduto questa gara e la segue a ruota il penultimo appuntamento della stagione, il Gran Premio del Brasile a San Paolo. L’attesa per il culmine dell’anno di Formula Uno è alta.

Tracciare l’eredità del Gran Premio del Messico

Il Gran Premio del Messico vanta una ricca storia che risale agli anni Sessanta. La gara inaugurale si svolse nel 1962 all’Autódromo Hermanos Rodríguez, dal nome dei celebri fratelli messicani Ricardo e Pedro Rodríguez. Inizialmente era un appuntamento fisso del Campionato Mondiale di Formula 1 e ha visto vincitori leggendari come Jim Clark, Alain Prost e Nigel Mansell. Nonostante le assenze intermittenti dal calendario delle corse, ha fatto un ritorno trionfale nel 2015, con aggiornamenti significativi per migliorare la sicurezza. Oggi è un amato punto fermo del calendario di Formula Uno, noto per la sua atmosfera elettrica e le sue gare emozionanti.

Autodromo Hermanos Rodriguez: un circuito di sfide e trionfi

Rinnovato nel 2015 dal designer tedesco Herman Tilke, l’Autodromo Hermanos Rodríguez è sinonimo di maggiore sicurezza e di sfide esaltanti. Con una lunghezza di 4,304 km, il tracciato è un mix di lunghi rettilinei e curve impegnative, con l’iconica curva Peraltada come punto di forza. Questa curva, che un tempo era una curva a gomito, oggi richiede un mix di velocità e precisione. La sezione dello stadio, con le sue curve strette in mezzo a tribune rombanti, offre un’esperienza coinvolgente per i fan e una prova di abilità per i piloti. L’altitudine elevata del tracciato, circa 2.200 metri, aggiunge un ulteriore livello di complessità, influenzando le prestazioni del motore e richiedendo adattamenti strategici da parte dei team.

Celebrazione dei campioni del Gran Premio del Messico

Il Gran Premio del Messico ha visto una sfilata di campioni nel corso degli anni, dalle recenti vittorie di Max Verstappen alle vittorie storiche di leggende delle corse come Lewis Hamilton e Nigel Mansell. Questa tabella dei vincitori sottolinea il passato storico della gara e la bravura di coloro che hanno conquistato il suo tracciato.

AnnoVincitorePole Position
2021Max Verstappen (Red Bull-Honda)Valtteri Bottas (Mercedes)
2020Nessuna gara di F1 a causa del COVID-19
2019Lewis Hamilton (Mercedes)Charles Leclerc (Ferrari)
2018Max Verstappen (Red Bull-TAG Heuer)Daniel Ricciardo (Red Bull-TAG Heuer)
2017Max Verstappen (Red Bull-TAG Heuer)Sebastian Vettel (Ferrari)
2016Lewis Hamilton (Mercedes)Lewis Hamilton (Mercedes)
2015Nico Rosberg (Mercedes)Nico Rosberg (Mercedes)
1992Nigel Mansell (Williams-Renault)Nigel Mansell (Williams-Renault)
1991Riccardo Patrese (Williams-Renault)Riccardo Patrese (Williams-Renault)
1990Alain Prost (Ferrari)Gerhard Berger (McLaren-Honda)
1989Ayrton Senna (McLaren-Honda)Ayrton Senna (McLaren-Honda)
1988Alain Prost (McLaren-Honda)Ayrton Senna (McLaren-Honda)
1987Nigel Mansell (Williams-Honda)Nigel Mansell (Williams-Honda)
1986Gerhard Berger (Benetton-BMW)Ayrton Senna (Lotus-Renault)
1970Jacky Ickx (Ferrari)Clay Regazzoni (Ferrari)
1969Denis Hulme (McLaren-Ford)Jack Brabham (Brabham-Ford)
1968Graham Hill (Lotus-Ford)Joseph Siffert (Lotus-Ford)
1967Jim Clark (Lotus-Ford)Jim Clark (Lotus-Ford)
1966John Surtees (Cooper-Maserati)John Surtees (Cooper-Maserati)
1965Richie Ginther (Honda)Jim Clark (Lotus-Ford)
1964Dan Gurney (Brabham-Climax)Jim Clark (Lotus-Ford)
1963Jim Clark (Lotus-Climax)Jim Clark (Lotus-Ford)
1962Jim Clark (Lotus-Climax)Jim Clark (Lotus-Climax)

Vivi le gare di Formula 1 in diretta, senza alcuno sforzo

Per i fan desiderosi di seguire le gare di Formula 1 dal vivo senza dover sostenere i costi della TV, seguire la mia guida su come guardare le gare di F1 in diretta attraverso una VPN è un’ottima soluzione. Questo metodo, che uso personalmente da anni, offre un modo semplice ed economico per immergersi nel mondo ad alto numero di ottani delle gare di Formula 1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *