GP Ungheria – F1 a Budapest, Hungaroring

L’attesissimo Gran Premio d’Ungheria si svolgerà sul famoso circuito dell’Hungaroring dal 21 al 23 luglio di quest’anno. Prima di questo evento, gli appassionati di Formula 1 hanno potuto assistere a un’esaltante gara a Silverstone, in Inghilterra. Dopo la prova di Budapest, l’azione si sposta al famoso Gran Premio di Spa-Franchorchamps in Belgio. La stagione estiva della Formula 1 si preannuncia uno spettacolo coinvolgente!

Alla scoperta del Gran Premio di Budapest – GP d’Ungheria

Il viaggio per portare un Gran Premio nell’Europa dell’Est è iniziato negli anni Ottanta. Inizialmente si preferì Mosca, ma alla fine l’attenzione si spostò su Budapest, una mossa accolta con favore dalle autorità locali desiderose di reintrodurre l’Ungheria nel mondo degli sport motoristici.

Per ospitare un evento così prestigioso, fu costruito l’Hungaroring, un nuovo circuito da corsa, a circa 20 chilometri a est di Budapest. La costruzione iniziò nel 1985 e fu completata rapidamente l’anno successivo. Il Gran Premio inaugurale in Ungheria si svolse nell’agosto del 1986, richiamando una folla impressionante di quasi 200.000 spettatori.

L’Hungaroring è noto per il suo tracciato stretto, caratterizzato da 16 curve impegnative. Il disegno del tracciato rende i sorpassi una cosa rara, enfatizzando l’importanza delle soste strategiche ai box. Un esempio memorabile di brillantezza strategica è stata la vittoria di Michael Schumacher nel Gran Premio d’Ungheria del 1998, dove un cambio di strategia a metà gara da parte della Ferrari ha giocato un ruolo cruciale.

Questa gara spesso segna l’inizio della seconda parte della Formula 1 e può avere un impatto significativo sul campionato. Il Gran Premio di Budapest è un evento cruciale per i team e i piloti che vogliono guadagnare punti cruciali e mantenere lo slancio.

Nonostante il suo uso poco frequente, che comporta una superficie polverosa, l’Hungaroring vanta un fascino unico e rappresenta una sfida formidabile per i piloti, richiedendo una miscela di abilità e acume strategico.

Nel corso degli anni, il Gran Premio di Budapest è diventato un evento di riferimento nel calendario della Formula 1, attirando i fan di tutto il mondo con il suo tracciato unico e la sua atmosfera vibrante. È una gara che unisce il brivido della competizione, la profondità strategica e il pittoresco scenario di Budapest in un’esperienza di Formula 1 indimenticabile.

GP d’Ungheria: il layout del circuito dell’Hungaroring

Dal 1986, l’Hungaroring è un appuntamento fisso nel calendario dei Gran Premi, un’impresa notevole se si considera che l’Ungheria faceva parte del blocco orientale.

Il tracciato originale era lungo 4,014 chilometri, con gare che si estendevano per 76 giri, per un totale di 305,064 chilometri. Con una velocità media di 151,8 km/h, le gare superavano spesso le due ore. Nel 2003 la pista è stata sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione, estendendo la sua lunghezza a 4,381 chilometri e aggiungendo 202 metri al rettilineo di partenza e arrivo. Queste modifiche hanno portato il tracciato agli standard moderni e hanno introdotto nuove dinamiche e opportunità di sorpasso nelle gare.

Campioni del GP d’Ungheria

AnnoPilotaSquadra
2022Max VerstappenRed Bull Racing
2021Esteban OconAlpine Renault
2020Lewis HamiltonMercedes
2019Lewis HamiltonMercedes
2018Lewis HamiltonMercedes
2017Sebastian VettelFerrari
2016Lewis HamiltonMercedes
2015Sebastian VettelFerrari
2014Daniel RicciardoRed Bull Renault
2013Lewis HamiltonMercedes
2012Lewis HamiltonMcLaren Mercedes
2011Jenson ButtonMcLaren Mercedes
2010Mark WebberRed Bull Renault
2009Lewis HamiltonMcLaren Mercedes
2008Heikki KovalainenMcLaren Mercedes
2007Lewis HamiltonMcLaren Mercedes
2006Jenson ButtonHonda
2005Kimi RäikkönenMcLaren Mercedes
2004Michael SchumacherFerrari
2003Fernando AlonsoRenault
2002Rubens BarrichelloFerrari
2001Michael SchumacherFerrari
2000Mika HäkkinenMcLaren Mercedes
1999Mika HäkkinenMcLaren Mercedes
1998Michael SchumacherFerrari
1997Jacques VilleneuveWilliams Renault
1996Jacques VilleneuveWilliams Renault
1995Damon HillWilliams Renault
1994Michael SchumacherBenetton Ford
1993Damon HillWilliams Renault
1992Ayrton SennaMcLaren Honda
1991Ayrton SennaMcLaren Honda
1990Thierry BoutsenWilliams Renault
1989Nigel MansellFerrari
1988Ayrton SennaMcLaren Honda
1987Nelson PiquetWilliams Honda
1986Nelson PiquetWilliams Honda

Gare di Formula 1 in streaming gratis

Per i fan che desiderano seguire tutte le gare di Formula 1 senza abbonamento, l’utilizzo di una VPN può cambiare le carte in tavola. Accedendo ai flussi live attraverso una VPN, gli appassionati possono godersi le gare in tempo reale, rendendo potenzialmente superfluo un costoso abbonamento alla pay-TV.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *